|
Il trading è un mestiere difficile. Per fare trading in modo profittevole ci vuole tanto tempo e tanta umiltà. Formazione non significa imparare solo l'analisi tecnica o cercare qualcuno che ci faccia vedere "cosa dobbiamo fare per guadagnare". Una buona formazione deve tenere conto della persona. Come un buon allenatore di calcio non insegna a "tirare calci" ma studia le qualità, i punti di forza e di debolezza di un giocatore e lo motiva, lo spinge a tirare fuori il meglio proprio facendo leva sui suoi punti di forza, fisici ma soprattutto mentali. E un buon allenatore sa che la mente di un giocatore è più importante dei suoi piedi o delle sue mani. Questa dovrebbe essere la formazione. Non è necessario imparare tutto, ma quelle poche cose che "servono" per far bene un determinato lavoro e per crearsi un metodo consono alle proprie esigenze, e soprattutto per imparare a gestire la propria emotività. "Guadagnare" è diverso da "vincere": la vincita è dovuta al caso, il guadagno è frutto del lavoro. Se potessi tornare indietro investirei in formazione, ma soprattutto trovare la persona giusta. Sicuramente mi sarebbe costato molto meno rispetto alle perdite (ma è un cammino comune) derivanti dalla mia presunzione di "fare il trader". Perché quando ho cominciato, come ben spiego nel mio libro Mind trading, non avrei mai pensato che prima di fare trading avrei dovuto fare i conti con me stesso, che si trada contro e con se stessi, non contro il mercato. Il primo nemico ce lo abbiamo dentro. E purtroppo sono pochi quelli che vi dicono VERAMENTE cosa è il trading. Molto spesso ci affidiamo a webinar e corsi gratuiti ma non seguiamo uno schema per apprendere quello che ci serve perché in realtà non sappiamo da dove cominciare. Oppure iniziamo a fare trading pensando sia facile e dopo aver appreso molte cose sui mercati siamo in confusione totale e ci chiediamo come mai sapendo tutto quello che sappiamo continuiamo a perdere. In ogni caso ci ritroviamo con grosse perdite. Ma perché dovremmo fare formazione? Tanto è tutto gratis! Bene... allora vi chiedo: anche tutte le informazioni mediche e scientifiche si trovano online... ma pensate che si possa diventare medici in questo modo? Fatevi la domanda e datevi una risposta. Sottovalutiamo la formazione per presunzione. E soprattutto perché il mondo mediatico finanziario ce lo presenta in un modo facile. Molti sono i professionisti preparati che fanno webinar e seminari, ma ognuno deve avere la propria tecnica e la propria visione, quello che funziona per una persona non funziona per un'altra. Vediamo una tecnica e ci entusiasmiamo pensando di replicarla ma chi ce l'ha fatta vedere ci lavora sopra magari da anni. per non parlare dell'innumerevole numero di GURU con la soluzione gratis a tutti i problemi. E' un mondo sporco. Fate attenzione. Ognuno deve prendere spunti, idee da quello che vede ma formare un proprio modo di fare trading, consono alla propria personalità e al proprio carattere. Come a scuola si imparano a fare le aste e i tondini prima di imparare a scrivere, lo stesso bisognerebbe fare con il trading e gli investimenti in generale. Iniziare dalle cose basilari, quello che ci serve realmente per imparare prima di tutto a capire cosa fare, come farlo, ma soprattutto cosa NON fare. Basta poco per imparare a muoversi, e piano piano si può crescere. Tutto a gradini e a tempo debito. Affidatevi a persone che "sentite" vi possono trasmettere qualcosa, sceglietele con attenzione. Sono disponibile ad una chiacchierata per darvi qualche consiglio, ma non faccio il Guru di professione e non mi interessa. Non sottovalutate la formazione perché in realtà è l'unico modo per crescere veramente, bene, poco alla volta senza buttarsi nella mischia e ritrovarsi a fare i conti con perdite di denaro, autostima e motivazione.
|
|